All articles

L’esposizione professionale alla polvere di nichel: un rischio per la salute nei settori industriali

10/10/23 5 min reading time Lavorazione dei metalliSalute

L'esposizione professionale alla polvere di nichel rappresenta un rischio significativo per la salute dei lavoratori in vari settori industriali. Continua a leggere questo articolo per comprendere i pericoli associati a questa sostanza e come adottare le misure preventive necessarie a garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.

A black cloud of nickel dust.

Che cos'è il nichel e dove si trova in natura?

l nichel è un metallo di transizione di colore bianco-argenteo, noto per la sua resistenza alla corrosione e la capacità di legarsi con altri metalli. In natura, si trova principalmente nei minerali come la pentlandite, la garnierite e la millerite, ed è spesso estratto da questi minerali mediante processi di fusione e raffinazione.

Il nichel è ampiamente utilizzato in molteplici applicazioni industriali grazie alle sue proprietà chimiche e fisiche: viene impiegato come ingrediente in acciaio e prodotti metallici, gioielli, bigiotteria, articoli di bellezza e di igiene personale, lacche e colori per la ceramica.

Come viene prodotta la polvere di nichel e quali sono i settori industriali più esposti?

La polvere di nichel può essere prodotta attraverso diversi processi industriali, tra cui la macinazione di metallo nichelato, la lavorazione di leghe contenenti nichel e il recupero del nichel dai rifiuti industriali. I settori più esposti alla produzione e all’inalazione della polvere di nichel includono:

  • Industria metallurgica: tra cui la lavorazione di leghe di nichel, produzione di acciaio inossidabile e galvanoplastica.
  • Produzione di batterie: per la produzione di batterie al nichel-cadmio (NiCd) e al nichel-metallo idruro (NiMH).
  • Settore elettronico: durante la fabbricazione di componenti elettronici come semiconduttori e circuiti stampati.
  • Industria chimica: che prevede l'uso del nichel come catalizzatore in varie reazioni chimiche, un'operazione che porta alla formazione di grandi quantitativi di polvere di nichel.

Quali sono gli effetti del nichel e della polvere di nichel sulla salute?

L'esposizione professionale al nichel e alla polvere di nichel può avere gravi conseguenze per la salute umana. Tra i principali effetti sulla salute, troviamo:

  • Irritazione cutanea: Il contatto diretto con il nichel può causare dermatiti allergiche, caratterizzate da prurito, arrossamento e vesciche sulla pelle. Questa è una delle reazioni più comuni per le persone allergiche al nichel.
  • Problemi respiratori: L'inalazione della polvere di nichel può causare un'irritazione cronica delle vie respiratorie, portando a sintomi come tosse, dispnea e, nei casi più gravi, bronchite cronica e asma cronico da lavoro.
  • Cancro: L'esposizione prolungata alla polvere di nichel è stata associata a un aumento del rischio di sviluppare tumori polmonari e nasali. L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) classifica il nichel come un cancerogeno di gruppo 1 per l’uomo perché causa il cancro dei polmoni, della ca- vità nasale e dei seni paranasali dopo l'inalazione.
  • Effetti sistemici: L'assorbimento di nichel attraverso la pelle o l'inalazione prolungata può causare effetti sistemici anche gravi, come danni ai reni e al fegato.

Come ridurre la polvere di nichel sul luogo di lavoro

Per proteggere la salute dei lavoratori, è essenziale adottare misure efficaci per ridurre l'esposizione alla polvere di nichel. Ecco alcune strategie chiave:

  • Purificatori d’aria industriali: I purificatori d’aria con filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air) sono la soluzione più efficace per catturare e rimuovere le particelle di polvere di nichel dall’aria. Inoltre, aiutano a migliorare significativamente la qualità dell’aria negli ambienti di lavoro, tutelando il benessere dei dipendenti e la reputazione aziendale.
  • Ventilazione adeguata: Garantire una buona ventilazione nei luoghi di lavoro aiuta a diluire e rimuovere la polvere di nichel dall’aria. I sistemi di ventilazione meccanica, come cappe aspiranti e sistemi di estrazione localizzata, sono particolarmente efficaci per contrastare i grandi quantitativi di polvere.
  • Utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI): In ogni caso, i lavoratori dovrebbero indossare maschere respiratorie adeguate, occhiali di sicurezza e indumenti protettivi per ridurre l’esposizione diretta alla polvere di nichel.
  • Manutenzione regolare dei macchinari: La manutenzione e la pulizia regolare dei macchinari possono prevenire l’accumulo di polvere di nichel e ridurre la quantità di particelle disperse nell’aria, prolungando la durata delle macchine e assicurando il corretto funzionamento.
  • Formazione dei lavoratori: Educare i lavoratori sui rischi associati alla polvere di nichel e sulle migliori pratiche per la prevenzione è importante per responsabilizzarli e garantire la loro sicurezza.
  • Monitoraggio della qualità dell’aria: Eseguire controlli costanti e regolari della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro può aiutare a identificare e gestire tempestivamente gli aumenti dei livelli di polvere di nichel.
  • Pulizia degli ambienti di lavoro: Pulire regolarmente gli ambienti di lavoro con aspirapolvere industriali con filtri HEPA per rimuovere le polveri dalle superfici e prevenire la loro dispersione nell’aria.

Polvere di nichel: domande frequenti

1. Dove si trova la polvere di nichel?

La polvere di nichel è presente in industrie che lavorano leghe metalliche, galvanica, produzione di batterie e saldature; si libera durante taglio, smerigliatura e lavorazioni meccaniche.

2. Perché la polvere di nichel è pericolosa?

La polvere di nichel è irritante, può provocare dermatiti allergiche, disturbi respiratori e, se inalata a lungo, è considerata cancerogena.

3. Chi è maggiormente esposto ai rischi della polvere di nichel?

Gli operai metalmeccanici, i saldatori, gli addetti alla galvanizzazione e i lavoratori delle fonderie sono maggiormente esposti.

4. Quali misure devono essere adottate per ridurre l’esposizione?

Una ventilazione adeguata, l’aspirazione localizzata, DPI specifici e controlli ambientali periodici sono fondamentali.

5. Esistono limiti normativi per l’esposizione al nichel?

Sì, la legge stabilisce valori limite di esposizione professionale per proteggere i lavoratori, che variano in base al tipo di nichel presente.

Restate sempre aggiornati: iscrivetevi alla nostra newsletter

Compila tutti i campi obbligatori!
I campi contrassegnati da un * sono obbligatori. Raccogliamo questi dati per registrare ed elaborare correttamente la tua richiesta nel sistema. Potete trovare la nostra politica sulla privacy qui.

Ci piace condividere le nostre conoscenze sull’aria pulita. Ti è stata appena inviata un’e-mail di conferma alla registrazione.

Ai nostri articoli del blog